Error : Please select some lists in your AcyMailing module configuration for the field "Iscrizione automatica a" and make sure the selected lists are enabled
“Il solo entusiasmo giustificabile è quello che accompagna la volontà intelligente, l’operosità intelligente, la ricchezza inventiva in iniziative concrete” (A. Gramsci)
Lo studio legale, costituito nel 2004 dall’avv. Antonio Cavallo di Paola (Cosenza), ha accolto nel tempo giovani professionisti, avvocati praticanti e dottori in giurisprudenza, la cui età media è sui 34 anni. Essi lavorano con professionalità, impegno e perfetta sinergia, occupandosi del diritto civile in generale e principalmente di controversie in ambito bancario, assicurativo, del recupero crediti e in Responsabilità Sanitaria.
E' garantita l'assistenza sull'intero territorio nazionale, avendo lo studio sede secondaria in Roma e una vasta e consolidata collaborazione in ambito nazionale con professionisti di comprovata esperienza, nonché intensa sinergia e costanti rapporti professionali con storico e prestigioso studio legale di Milano.
Il titolare dello studio è avvocato fiduciario di primarie compagnie di assicurazioni italiane con particolare competenza e vasta esperienza nel settore antifrode ed ha, inoltre, rapporto fiduciario con importante gruppo bancario a livello nazionale, oltre ad una formazione accademica di specializzazione nel settore Bancario/Assicurativo.
Lo studio, pur contando sulla versatilità multiforme degli addetti, è organizzato in tre dipartimenti così suddivisi:
Il costo per un divorzio è variabile, dipendendo dalla modalità per cui si opta per la cessazione degli effetti del matrimonio. Nel divorzio consensuale o...
Di seguito l'articolo del dott. Benedetti, pubblicato su Immobili & proprietà, n. 4/2022, Ipsoa, Milano. Il complesso sistema normativo relativo alle agevolazioni edilizie risente di due esigenze tra loro contrastanti: la riduzione delle formalità burocratiche per accedere ai benefici ed il controllo per prevenire le frodi. L’interprete deve, pertanto, prestare particolare attenzione alle modifiche normative che si succedono e spesso stravolgono i fondamenti dei testi precedenti.
L’VIII Commissione (Ambiente) della Camera dei Deputati, nella seduta dell’11 maggio 2022, ha approvato alcuni emendamenti al disegno di legge “Delega al...